Oggi più che mai l’utilizzo delle vaschette alimentari per il servizio d’asporto di piatti pronti occupa un ruolo determinante.
Il Coronavirus ha mutato sensibilmente le nostre abitudini, prediligendo il “delivery” o il take-away.
Gastronomie, bar, chioschi, ristoranti, catering hanno dovuto adeguarsi rispettando i protocolli di sicurezza per il contenimento del virus.
Cedipack, a tal proposito, offre una linea completa di prodotti utili a trasportare ogni tua preparazione, in totale sicurezza e con le massime prestazioni in termini di conservazione e contatto alimentare.
Vaschette in alluminio, contenitori in plastica, termobox e rolli: tutto per preparare, cuocere, conservare, servire ma soprattutto trasportare e consegnare comodamente i piatti ai tuoi clienti.
Ma poiché non tutte le vaschette alimentari sono uguali, facciamo un po' di chiarezza su quale modello meglio si adatta alle diverse tipologie di alimenti:
CONTENITORI IN POLIETILENE TEREFTALATO (PET) CON COPERCHIO INCERNIERATO, per gastronomia a freddo, si possono conservare in frigo e freezer. Adatti sia per la conservazione sia per il trasporto, rettangolari, ovali e a ciotola, tutti i contenitori di questa tipologia devono essere certificati e devono garantire un range di temperatura da -30°C a +65°C.
La presenza del coperchio richiudibile incernierato rende i contenitori ancor più uno strumento fondamentale per presentare al consumatore il cibo nel miglior modo possibile.
PIATTI E COPERCHI IN POLIPROPILENE (PP), ideali per tutti i tipi di cibo, conservazione in frigo e freezer, riscaldamento in microonde. Hanno elevate proprietà meccaniche ed una migliore impilabilità per un facile disimpilamento.
VASSOIO PORTAVIVANDE IN PP E COPERCHIO IN PET, organizzato in scomparti per un pasto completo, ideale per cibi caldi e freddi, si raccomanda di togliere il coperchio prima di mettere nel forno.
CONTENITORI IN ALLUMINIO E COPERCHI CARTONE/PP METALLIZZATO, ideali per cibi caldi e freddi, conservazione in frigo e freezer, cottura in forno tradizionale e microonde; è consigliata la rimozione del coperchio prima di mettere nel forno.
CONTENITORI IN ALLUMINIO E COPERCHI IN PET, sono ideali per cibi caldi e freddi, conservazione in frigo e freezer, cottura in forno tradizionale e microonde, rimuovere il coperchio prima di mettere nel forno.
CASSE TERMICHE IN EPS E EPP, utilissime, di grandi dimensioni, in grado di contenere vari formati di contenitori e di mantenere a temperatura i prodotti in esso contenuti, per il trasporto di cibi caldi e freddi.
ROLLI PELLICOLA, sono ideali per la protezione, la conservazione in frigo e freezer dei cibi.
PLASTICA PER ALIMENTI: COSA C’È DA SAPERE?
Entriamo nello specifico per conoscere meglio i vari materiali:
Polipropilene (PP)
Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico idoneo al contatto alimentare dotato di molteplici caratteristiche:
Polietilene Tereftalato (PET)
Il polietilene tereftalato (PET) è una resina termoplastica adatta al contatto alimentare ed è dotata di molteplici proprietà:
Tantissimi contenitori per alimenti, diversi per forma, versatilità, dimensioni e materiali: qual è quello che meglio risponde alle esigenze della tua attività?
Il Coronavirus ha mutato sensibilmente le nostre abitudini, prediligendo il “delivery” o il take-away.
Gastronomie, bar, chioschi, ristoranti, catering hanno dovuto adeguarsi rispettando i protocolli di sicurezza per il contenimento del virus.
Cedipack, a tal proposito, offre una linea completa di prodotti utili a trasportare ogni tua preparazione, in totale sicurezza e con le massime prestazioni in termini di conservazione e contatto alimentare.
Vaschette in alluminio, contenitori in plastica, termobox e rolli: tutto per preparare, cuocere, conservare, servire ma soprattutto trasportare e consegnare comodamente i piatti ai tuoi clienti.
Ma poiché non tutte le vaschette alimentari sono uguali, facciamo un po' di chiarezza su quale modello meglio si adatta alle diverse tipologie di alimenti:
CONTENITORI IN POLIETILENE TEREFTALATO (PET) CON COPERCHIO INCERNIERATO, per gastronomia a freddo, si possono conservare in frigo e freezer. Adatti sia per la conservazione sia per il trasporto, rettangolari, ovali e a ciotola, tutti i contenitori di questa tipologia devono essere certificati e devono garantire un range di temperatura da -30°C a +65°C.
La presenza del coperchio richiudibile incernierato rende i contenitori ancor più uno strumento fondamentale per presentare al consumatore il cibo nel miglior modo possibile.
PIATTI E COPERCHI IN POLIPROPILENE (PP), ideali per tutti i tipi di cibo, conservazione in frigo e freezer, riscaldamento in microonde. Hanno elevate proprietà meccaniche ed una migliore impilabilità per un facile disimpilamento.
VASSOIO PORTAVIVANDE IN PP E COPERCHIO IN PET, organizzato in scomparti per un pasto completo, ideale per cibi caldi e freddi, si raccomanda di togliere il coperchio prima di mettere nel forno.
CONTENITORI IN ALLUMINIO E COPERCHI CARTONE/PP METALLIZZATO, ideali per cibi caldi e freddi, conservazione in frigo e freezer, cottura in forno tradizionale e microonde; è consigliata la rimozione del coperchio prima di mettere nel forno.
CONTENITORI IN ALLUMINIO E COPERCHI IN PET, sono ideali per cibi caldi e freddi, conservazione in frigo e freezer, cottura in forno tradizionale e microonde, rimuovere il coperchio prima di mettere nel forno.
CASSE TERMICHE IN EPS E EPP, utilissime, di grandi dimensioni, in grado di contenere vari formati di contenitori e di mantenere a temperatura i prodotti in esso contenuti, per il trasporto di cibi caldi e freddi.
ROLLI PELLICOLA, sono ideali per la protezione, la conservazione in frigo e freezer dei cibi.
PLASTICA PER ALIMENTI: COSA C’È DA SAPERE?
Entriamo nello specifico per conoscere meglio i vari materiali:
Polipropilene (PP)
Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico idoneo al contatto alimentare dotato di molteplici caratteristiche:
- trasparenza media, inferiore però al PET;
- alta permeabilità all’ossigeno e bassa al vapore acqueo;
- ampio range di temperature d’uso da -20°C a + 120°C;
- idoneo al rinvenimento a caldonei forni a microonde.
Polietilene Tereftalato (PET)
Il polietilene tereftalato (PET) è una resina termoplastica adatta al contatto alimentare ed è dotata di molteplici proprietà:
- eccellente trasparenza e brillantezza;
- 100% riciclabile;
- ampio range di temperature di utilizzo: i contenitori (tecnicamente definibili in APET) possono essere utilizzati per congelamento fino a -40°C e con prodotti caldi fino a +65°C;
- inodore, insapore e inerte alla maggior parte delle sostanze;
- resistente a idrocarburi anche aromatici, grassi, olii, acidi ed alcali;
- conforme alle normative europee in materia di imballaggi plastici per contatto alimentare.
Tantissimi contenitori per alimenti, diversi per forma, versatilità, dimensioni e materiali: qual è quello che meglio risponde alle esigenze della tua attività?